Terapie : Generalità
Un breve cenno su:
- Cosa è la Fisioterapia
- Chi è il Fisioterapista
- Come opera il Fisioterapista
- Cosa è la Osteopatia
- Cosa è la Posturologia
- Cosa è la Massoterapia
- Cosa è il Taping Neuromuscolare
- Cosa è la Magnetoterapia
- Cosa è la Human Tecar
- Cosa è la Onda d'Urto
Cosa è la Fisioterapia
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni, congenite o acquisite, in ambito neuro-muscolo-scheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
Gli scopi del trattamento fisioterapico comprendono:
La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni, congenite o acquisite, in ambito neuro-muscolo-scheletrico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
Gli scopi del trattamento fisioterapico comprendono:
- riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza,
- normalizzazione delle strutture disfunzionali e sintomatiche,
- riabilitazione funzionale.
Chi è il Fisioterapista
In base al DM 741 del 14/09/1994, “il fisioterapista e' l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”.
Il percorso accademico del fisioterapista rientra nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione ed è collocato all'interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tale formazione di base può essere poi integrata da una formazione complementare con indirizzi in settori specifici.
In base al DM 741 del 14/09/1994, “il fisioterapista e' l'operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”.
Il percorso accademico del fisioterapista rientra nella classe delle professioni sanitarie della riabilitazione ed è collocato all'interno delle Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tale formazione di base può essere poi integrata da una formazione complementare con indirizzi in settori specifici.
Come opera il Fisioterapista
Il fisioterapista, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze, svolge con titolarità ed autonomia professionale le seguenti attività:
Inoltre il Fisioterapista può usufruire di specifiche tecniche operative quali Massoterapia, Taping Neuromuscolare, etc.
Il fisioterapista, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze, svolge con titolarità ed autonomia professionale le seguenti attività:
- effettua una valutazione fisioterapica del paziente;
- elabora la definizione degli obiettivi e di un progrmma terapeutico;
- pratica l’attività terapeutica secondo il programma definito;
- verifica le rispondenze della metodologia attuata agli obiettivi preposti.
Inoltre il Fisioterapista può usufruire di specifiche tecniche operative quali Massoterapia, Taping Neuromuscolare, etc.
Cosa è l'Osteopatia
L’Osteopatia si occupa in senso globale della persona al fine di raggiungere un ottimale stato di salute, intesa non solo come assenza di malattie, bensì come una più ampia condizione di armonia psico-fisica. In particolare si occupa delle disfunzioni corporee non patologiche attraverso specifiche tecniche di manipolazione che, favorendo il flusso del sangue e degli impulsi nervosi, consentono di ottenere una ottimale fisiologia corporea.
Scopo dell'osteopatia è riportare una situazione non fisiologica entro dei limiti di normalità fisiologici.
Le tecniche manipolative osteopatiche comprendono:
L’Osteopatia si occupa in senso globale della persona al fine di raggiungere un ottimale stato di salute, intesa non solo come assenza di malattie, bensì come una più ampia condizione di armonia psico-fisica. In particolare si occupa delle disfunzioni corporee non patologiche attraverso specifiche tecniche di manipolazione che, favorendo il flusso del sangue e degli impulsi nervosi, consentono di ottenere una ottimale fisiologia corporea.
Scopo dell'osteopatia è riportare una situazione non fisiologica entro dei limiti di normalità fisiologici.
Le tecniche manipolative osteopatiche comprendono:
- tecniche strutturali che ristabiliscono la mobilità della struttura ossea riposizionando le articolazioni secondo i loro assi di movimento;
- tecniche viscerali che consentono ad un organo e/o viscere in restrizione di mobilità di ritrovare la propria fisiologia;
- tecniche craniali che riequilibrano e armonizzano le funzioni del cranio e dell’osso sacro.
Cosa è la Posturologia
La Posturologia si occupa dei rapporti tra la postura del corpo e le patologie che potrebbero essere correlate ad un cattivo assetto posturale.
Disfunzioni in alcuni apparati corporei potrebbero causare posizioni scorrette da cui potrebbero derivare patologie riferibili anche in altri apparati corporei lontani dall’apparato in disfunzione.
L'analisi posturale consente di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale, allo scopo di evidenziare le disfunzioni coinvolte nei disturbi riferiti.
La Posturologia si avvale di esercizi specifici che hanno finalità correttive delle disfunzioni evidenziate, con la metodica denominata "Rieducazione Posturale Globale" (RPG).
La Posturologia è praticata dal fisioterapista con competenze specifiche nelle relative tecniche terapeutiche.
La Posturologia si occupa dei rapporti tra la postura del corpo e le patologie che potrebbero essere correlate ad un cattivo assetto posturale.
Disfunzioni in alcuni apparati corporei potrebbero causare posizioni scorrette da cui potrebbero derivare patologie riferibili anche in altri apparati corporei lontani dall’apparato in disfunzione.
L'analisi posturale consente di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale, allo scopo di evidenziare le disfunzioni coinvolte nei disturbi riferiti.
La Posturologia si avvale di esercizi specifici che hanno finalità correttive delle disfunzioni evidenziate, con la metodica denominata "Rieducazione Posturale Globale" (RPG).
La Posturologia è praticata dal fisioterapista con competenze specifiche nelle relative tecniche terapeutiche.
Cosa è la Massoterapia
Con Massoterapia si intende l'insieme di cure realizzato facendo massaggi a varie parti del corpo. Scopo della Massoterapia è attenuare il dolore e la tensione dell'apparato muscolare con manovre precise e specifiche.
Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura.
Con Massoterapia si intende l'insieme di cure realizzato facendo massaggi a varie parti del corpo. Scopo della Massoterapia è attenuare il dolore e la tensione dell'apparato muscolare con manovre precise e specifiche.
Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura.
Cosa è il Taping Neuromuscolare
Il Taping Neuromuscolare è una tecnica correttiva che favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica tramite speciali nastri elastici applicati nella zona interessata.
Il Taping Neuromuscolare è una tecnica non invasiva, non farmacologica, che completa la terapia riabilitativa.
Il Taping Neuromuscolare è una tecnica correttiva che favorisce una migliore circolazione sanguigna e linfatica tramite speciali nastri elastici applicati nella zona interessata.
Il Taping Neuromuscolare è una tecnica non invasiva, non farmacologica, che completa la terapia riabilitativa.